24 Aprile, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioAppleTariffe USA e Big Tech: Rischio o Opportunità per Titoli come Nvidia...

    Tariffe USA e Big Tech: Rischio o Opportunità per Titoli come Nvidia e Apple?

    Tariffe USA e Big Tech: Rischio o Opportunità per Titoli come Nvidia e Apple?

    La volatilità tornata sui mercati non è frutto del caso. I segnali arrivati dagli Stati Uniti in tema di dazi doganali hanno riacceso l’attenzione su un nodo mai risolto: la dipendenza strategica delle Big Tech Usa dalla produzione internazionale. La proposta di tariffe Trump su beni ad alto contenuto tecnologico ha colpito proprio al cuore la supply chain di colossi come Nvidia e Apple, risvegliando i timori degli investitori.

    Se da un lato le politiche commerciali vogliono riportare parte della manifattura entro i confini nazionali, dall’altro le implicazioni sui costi e sui margini di profitto sono troppo rilevanti per essere ignorate. Le parole chiave sono due: rischio e opportunità. E capire da quale parte penderà l’equilibrio nei prossimi mesi sarà decisivo per chi investe nei titoli tecnologici USA.

    Pressione sui margini e sulle valutazioni

    Le aziende tech Usa sono profondamente dipendenti dalla produzione internazionale, soprattutto in Asia. L’introduzione di nuove tariffe doganali comporta un aumento diretto dei costi operativi. Quando i margini si comprimono, gli utili ne risentono e, di conseguenza, anche le valutazioni di Borsa.

    C’è poi il rischio che questi costi vengano scaricati sui consumatori: se il prezzo di uno smartphone o di un laptop aumenta sensibilmente, la domanda potrebbe frenarsi. Questo scenario rappresenta una minaccia concreta per i ricavi futuri dei colossi tech.

    È in questo contesto che il Nasdaq è scivolato in territorio ribassista, portando con sé nomi di primo piano come i cosiddetti “Magnifici Sette“, che avevano trascinato il rally degli ultimi anni, sono oggi tra i titoli più colpiti.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Tariffe Trump: tregua temporanea o preludio a nuove restrizioni?

    L’annuncio di esenzioni temporanee dai dazi su chip, smartphone e altri prodotti tecnologici è stato inizialmente accolto dai mercati come un segnale distensivo. Dopo settimane di pressioni, la possibilità che Apple, Nvidia e altri leader tech potessero evitare l’impatto diretto dei nuovi dazi ha generato un breve rally, soprattutto sul Nasdaq.

    Tuttavia, le dichiarazioni successive di Trump e del suo entourage hanno gettato nuove ombre. Il messaggio è stato chiaro: le esenzioni non saranno permanenti, e una nuova ondata di tariffe su tecnologia ed elettronica potrebbe essere in arrivo.

    Questo atteggiamento altalenante crea incertezza e complica le scelte strategiche delle aziende. I dirigenti si trovano nella difficile posizione di dover pianificare su orizzonti di lungo termine, mentre il quadro normativo può cambiare da un mese all’altro.

    Chi paga davvero le tariffe?

    Va ricordato un dettaglio spesso sottovalutato nel dibattito mediatico: le tariffe doganali non vengono pagate dai paesi esportatori, ma dalle aziende importatrici. In altre parole, se Apple importa un componente dalla Cina, è l’azienda americana a pagare il dazio. Questo comporta un aggravio diretto sui costi aziendali e, in seconda battuta, una pressione sui margini o sul prezzo al consumatore.

    Trump ha affermato che la sua amministrazione sta “analizzando l’intera catena di fornitura dell’elettronica” e valutando interventi calibrati. Se da un lato questo dimostra una certa consapevolezza politica della posta in gioco, dall’altro sottolinea come le tariffe Trump siano uno strumento ancora ampiamente aperto a interpretazioni e utilizzi futuri.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Nvidia e Apple: casi emblematici nella crisi tariffaria

    Nvidia e Apple: casi emblematici nella crisi tariffaria

    Due dei protagonisti assoluti della scena tecnologica americana, Nvidia e Apple, rappresentano alla perfezione le criticità esposte dalla recente escalation sui dazi USA. Entrambe le aziende, pur essendo radicate in territorio statunitense dal punto di vista della sede legale e delle attività di R&D, dipendono fortemente da supply chain globali, in particolare nel continente asiatico.

    Apple: una filiera globale difficile da replicare

    Apple è uno degli esempi più evidenti di quanto la globalizzazione produttiva abbia influenzato l’equilibrio industriale delle grandi aziende americane. Oggi, la maggior parte della produzione degli iPhone avviene in Cina, dove Apple beneficia di infrastrutture avanzate, manodopera qualificata e logistica collaudata. Il colosso di Cupertino ha iniziato a diversificare in parte la produzione verso paesi come India e Vietnam, ma il processo è lento, complesso e costoso.

    Secondo Bloomberg Intelligence, per spostare anche solo il 10% della capacità produttiva fuori dalla Cina, Apple avrebbe bisogno di circa otto anni. Questo dato evidenzia quanto sia difficile, se non impossibile nel breve termine, un ritorno massiccio della produzione sul suolo americano, nonostante la pressione politica.


    ✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Nvidia: dipendenza critica da Taiwan e TSMC

    Anche Nvidia, leader nei chip per l’intelligenza artificiale e la grafica avanzata, si trova in una posizione delicata. L’azienda si affida in larga parte a TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) per la produzione dei suoi semiconduttori. TSMC ha effettivamente avviato importanti investimenti negli Stati Uniti, tra cui un impianto da 65 miliardi di dollari in Arizona, con un ulteriore impegno da 100 miliardi annunciato di recente.

    Tuttavia, questi impianti non sono ancora in grado di supportare l’intera catena produttiva dei chip più avanzati, come il nuovo chip Blackwell. La fase di packaging finale, ad esempio, continua a essere eseguita principalmente a Taiwan, rendendo l’azienda vulnerabile a tariffe USA su semiconduttori importati e a potenziali tensioni geopolitiche nella regione asiatica.

    Il caso di Nvidia evidenzia un’altra dimensione critica: anche chi investe miliardi nel reshoring resta esposto, almeno per un periodo di transizione, alle incertezze delle politiche doganali.


    ✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Opportunità per gli investitori: quando comprare durante la tempesta

    Nel mezzo di questo scenario agitato, si apre una finestra potenzialmente interessante per gli investitori. Le valutazioni di molte azioni tecnologiche, compresi i pesi massimi come Nvidia e Apple, si sono abbassate in modo significativo, offrendo ingressi a prezzi più favorevoli rispetto ai mesi precedenti.

    Il lungo termine conta più del rumore a breve

    Chi investe con una visione a lungo termine sa che fasi di incertezza come quella attuale fanno parte del ciclo dei mercati. Le tensioni commerciali non cancellano le prospettive di crescita strutturale di aziende che operano in settori chiave come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, o l’hardware mobile di nuova generazione.

    Nvidia, ad esempio, continua a essere un punto di riferimento nel mondo AI, con una domanda in crescita per i suoi chip avanzati in ambito data center, automotive e tecnologia generativa. Apple, dal canto suo, mantiene una posizione dominante nel mercato consumer e ha dimostrato di saper adattare rapidamente il proprio modello operativo a nuovi scenari, anche geopolitici.

    Azioni tech a sconto: occasione da valutare

    Molti investitori stanno cercando quali azioni comprare durante l’incertezza tariffaria USA, e i nomi più solidi nel settore tech offrono oggi un profilo rischio/rendimento interessante. Naturalmente, la volatilità non sparirà nel breve termine, ma per chi è disposto a sopportarla, il momento potrebbe essere quello giusto per accumulare titoli di qualità, in attesa di una futura ripresa.

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Nessuna commissione sull’acquisto di azioni per un risparmio su ogni operazione.
    • AvaTrade – Conto demo gratuito per iniziare ad investire senza rischi.
    • IG – Uno dei broker più conosciuto e affidabili al mondo.

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Trading su azioni con AvaTrade
    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Fai trading con IG
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    5 Azioni da Dividendo da Comprare Subito (e Tenerle per Sempre)

    5 Azioni da Dividendo da Comprare Subito (e Tenerle per Sempre)

    Scopri le migliori azioni da dividendo da comprare oggi e tenere per sempre. Rendimento costante, solidità e crescita: investi nel lungo termine con i dividend aristocrats più forti del 2025.
    Dimentica Nvidia: Queste 2 Azioni Sono le Vere Miniere d’Oro dell’AI

    Dimentica Nvidia: Queste 2 Azioni Sono le Vere Miniere d’Oro dell’AI

    Nvidia non è l'unica opportunità nel settore AI: Scopri due titoli AI sottovalutati con enormi potenziali di crescita e valutazioni più vantaggiose
    Migliori ETF Vanguard da Comprare e Tenere per Sempre

    Migliori ETF Vanguard da Comprare e Tenere per Sempre

    Investi con gli ETF Vanguard: scopri come diversificare il tuo portafoglio con strumenti semplici ed efficaci per rendimenti a lungo termine
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa
    Investire in Intelligenza Artificiale: Le Migliori Opportunità del Momento

    Investire in Intelligenza Artificiale: Le Migliori Opportunità del Momento

    Investire in intelligenza artificiale: Scopri le migliori azioni AI, ETF e strategie per sfruttare il potenziale dell’IA e ottenere grandi rendimenti nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    XTBIGMigliori Broker