Ethereum, la criptovaluta che ha sovraperformato Bitcoin quest’anno ha grandi obbiettivi. La previsione del prezzo di Ethereum per il 2021 vede come obbiettivo i 3.000 dollari. ETH raggiungerà davvero questo prezzo?
Ethereum è la seconda più grande criptovaluta a livello globale, seconda solo al Bitcoin sia per capitalizzazione di mercato che per popolarità. Dalla sua offerta iniziale, Ethereum è cresciuto di oltre il 1000%.
Con l’ingresso di Bitcoin nel mainstream grazie al crescente interesse istituzionale, il 2020 è stato un buon anno per il mercato delle criptovalute. Anche Ethereum ha registrato una ottima performance nel 2020, offrendo agli investitori rendimenti 4,5 volte superiori.
Ethereum ha raggiunto il suo massimo storico di 1.456,26 dollari il 25 gennaio 2021 ed è destinato ad apprezzarsi ulteriormente.
Diamo ora un’occhiata alla previsione dei prezzi di Ethereum e vediamo cosa si prevede che la criptovaluta nei prossimi anni.
- 1. Cos’è Ethereum?
- 2. Storia dei prezzi di Ethereum
- 3. Previsione del prezzo di Ethereum per il 2021
- 4. 4 fattori significativi da considerare
- 5. Conclusione e previsione del prezzo di Ethereum per il 2021
- 6. Come investire su CFD di criptovalute
- 7. Dove investire su criptovalute con i CFD
- 8. Resta aggiornato sulle nostre notizie
Cos’è Ethereum?
Ethereum è una piattaforma decentralizzata basata su blockchain. Fondato nel 2015 da Vitalik Buterin, consente di creare e distribuire sulla piattaforma contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (dApp). La piattaforma esegue queste app e questi contratti senza tempi di inattività, frodi o interferenze da parte di terzi. Poiché la piattaforma è decentralizzata, gli utenti possono comunque eseguire transazioni e smart contracts sulla piattaforma anche se parte della rete si interrompe.
Ethereum mira a decentralizzare il modello client-server, sostituendo i server centrali con migliaia di nodi gestiti da volontari in tutto il mondo.
Gli smart contracts gestiscono l’ecosistema Ethereum. Sono righe di codice memorizzate sulla blockchain. Gli smart contracts vengono eseguiti automaticamente quando vengono soddisfatte determinate condizioni predeterminate. Gli smart contracts sono applicati dalla blockchain di Ethereum, che fungono da terze parti imparziale per le transazioni sulla blockchain.
Ti potrebbe interessare: La criptovaluta Ether di Ethereum mette in ombra il Bitcoin
Storia dei prezzi di Ethereum
Ethereum è stato caratterizzato da una certa volatilità in passato, proprio come le altre criptovalute, tuttavia a lungo termine, è stata una delle criptovalute più stabili. Questa caratteristica giocherà a favore di Ethereum nel suo prossimo futuro.
Secondo la previsione dei prezzi di Ethereum, la criptovaluta continuerà a vedere un aumento del prezzo nel 2021. Alcune previsioni affermano che la criptovaluta continuerà a correre più in alto e batterà presto il suo massimo storico di 1.456,26 dollari. Non importa quale sia la previsione del prezzo, finora ha sovraperformato Bitcoin quest’anno (ti potrebbe interessare: Dimentica il Bitcoin. Ethereum è la criptovaluta su cui investire oggi).
Previsione del prezzo di Ethereum per il 2021
Secondo la previsione dei prezzi di Ethereum, ETH dovrebbe sperimentare una corsa al rialzo nel 2021 e il prezzo di Ethereum potrebbe raggiungere i 3.000 dollari. Essendo la piattaforma scelta per i progetti DeFi, Ethereum sarà la migliore stablecoin per il lungo periodo. Con l’avvio di Ethereum 2.0, i problemi di scalabilità di Ethereum vengono affrontati, con la piattaforma in grado di elaborare 100.000 transazioni al secondo, rendendo la piattaforma più efficiente e accessibile.
4 fattori significativi da considerare
Una previsione accurata del prezzo delle criptovalute è difficile fare poiché il prezzo cambia a seconda delle condizioni di mercato. Tuttavia, possiamo esaminare i fattori che saranno determinanti per la previsione dei prezzi di Ethereum. Ecco i fattori significativi da considerare.
1. Guida alle criptovalute per le banche
L’Office of the Comptroller of Currency (OCC) spera di avere più indicazioni normative per aiutare le banche tradizionali ad abbracciare la criptovaluta e migliorare l’efficienza. L’OCC ha recentemente pubblicato Interpretive Letters 1174, chiarendo che le banche possono ora avere la custodia di criptovalute e stablecoin.
Spiega inoltre che le banche hanno il diritto di utilizzare nuove tecnologie, comprese le reti di verifica dei nodi indipendenti (INVN) e le stablecoin, che le aiuteranno a svolgere le funzioni consentite dalle banche come le attività di pagamento.
Oltre all’autorizzazione per le banche nazionali di fornire servizi di custodia di criptovaluta per i clienti, l’OCC ha anche fornito il diritto di detenere chiavi univoche associate alle valute digitali. Ciò ha consentito alle banche di emettere, scambiare stablecoin con valuta fiat e convalidare, archiviare o registrare transazioni fungendo da nodo su una blockchain (INVN).
Per la comunità ETH, questa è davvero una grande notizia perché le stablecoin sono token Ethereum che rimangono a un valore fisso, anche quando il prezzo di Ethereum cambia. ETH può essere sfruttato come infrastruttura di rete facilitando queste stablecoin.
2. Ethereum 2.0
Ethereum 2.0 (conosciuto anche come “Serenity”) si riferisce al prossimo importante aggiornamento del protocollo Ethereum di base, è un passo atteso a lungo, molto discusso e significativo dopo gli aggiornamenti passati. Questo perché implementa un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, allontanandosi dal meccanismo di consenso Proof-of-Work esistente. L’aggiornamento verrà rilasciato in modo graduale, con la prima fase rilasciata nel 2020. Ogni aggiornamento mira a migliorare la funzionalità di Ethereum.
Il più grande vantaggio di Ethereum2.0 è che apporterà notevoli miglioramenti alla scalabilità, sicurezza e accessibilità. Può consentire a Ethereum di condurre fino a 100.000 transazioni, rispetto a Ethereum, che può supportare solo 30 transazioni al secondo. Ciò alla fine migliorerà l’efficienza e ridurrà i ritardi causati dalla congestione della rete. Le transazioni vengono gestite in catene parallele anziché consecutive in modo che l’implementazione di catene di frammenti acceleri la rete e aumenti la scalabilità.
3. Crescente interesse istituzionale per Ethereum
Secondo la revisione annuale di Coinbase per il 2020, un numero maggiore di investitori istituzionali vedono Ether come un’importante riserva di valore. Un numero crescente di clienti istituzionali ha assunto posizioni Ether per i suoi rendimenti più forti, come notato dall’exchange di criptovalute.
Il 2021 sarà un anno significativo per Ethereum. Si prevede che questa valuta digitale diventerà una delle preferite tra gli investitori istituzionali. La suite di fondi incentrati su Ethereum che verrà lanciata a breve mira a fornire esposizione a ETH, la valuta nativa della rete Ethereum, attraverso una struttura di veicoli ad alta sicurezza.
Conclusione e previsione del prezzo di Ethereum per il 2021
Secondo la previsione, Ethereum potrebbe registrare un anno da record nel 2021. Nei prossimi mesi vedremo i prezzi di Ethereum salire oltre i massimi storici grazie soprattutto ai fattori significativi appena descritti.
Ethereum dovrebbe essere in cima alla tua lista di investimenti in quanto puoi entrare oggi ad un prezzo competitivo, sfruttare appieno il sentimento rialzista e ottenere un ritorno significativo sul tuo investimento.
Ti potrebbe interessare: Come investire su Ethereum
Grafico Ethereum in tempo reale
Come investire su CFD di criptovalute
Per investire su criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Cardano, Solana, Dogecoin, Litecoin, ecc…) ci sono più possibilità, ma di certo quella più semplice è attraverso il trading su CFD di criptovalute.
Tra i vantaggi del trading su criptovalute tramite i CFD è quello di poter fare trading 24 ore al giorno, anche nei fine settimana. Inoltre con i CFD è possibile ‘scommettere’ sia al rialzo che al ribasso, avendo così la possibilità di guadagnare (o perdere) sia durante le fasi rialziste che in quelle ribassiste.
Inoltre i CFD su criptovalute possono contare della leva finanziaria di 1:2 per gli investitori retail. Questo vuol dire che investendo 1.000 euro, la posizione sul mercato sarà il doppio, 2.000 euro. La leva finanziaria ha il vantaggio di raddoppiare così i profitti ma ci si espone ad un rischio maggiore in caso che i prezzi vadano nella direzione opposta a quella scelta.
Dove investire su criptovalute con i CFD
Investire su criptovalute è una delle attività preferite di moltissime persone che desiderano cavalcare l’entusiasmate rally delle valute digitali. Grazie ai CFD, chiunque può accedere ai mercati finanziari e fare trading su criptovalute (o altra tipologia di asset come azioni, valute, materie prime, ecc…), anche con un piccolo capitale di partenza.
Se vuoi iniziare a investire in criptovalute ti consigliamo di farlo con un conto demo, che molti broker offrono gratuitamente, come eToro (vedi qui la recensione di eToro).
eToro offre agli investitori, dai principianti agli esperti, un’esperienza di trading in criptovalute completa, su una piattaforma potente ma facile da usare.
Con eToro puoi costruire il tuo portafoglio cripto ideale, fare trading di una vasta gamma di eccellenti criptovalute e cross di criptovalute e seguire l’andamento di ogni moneta con grafici avanzati e strumenti di analisi.
Non fare cripto trading da solo. eToro è molto più di un luogo dove fare trading. Utilizza le funzionalità pluripremiate di social trading per connetterti con oltre 20 milioni di utenti in tutto il mondo e trovare i migliori trader in criptovaluta da copiare con CopyTrader™.
Registrandoti sul sito di eToro è possibile provare gratuitamente le migliori piattaforme di trading oltre a poter contare su spread bassi e una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio. Sono inclusi una serie di strumenti fondamentali, tecnici e del sentiment che ti consentono di prendere le migliori decisioni.
Per conoscere l’offerta completa di eToro visita il sito
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
La presente comunicazione ha scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. La performance passata non è indicativa di risultati futuri.
Il copy trading non equivale a una consulenza di investimento. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate tasse. È importante leggere e comprendere i rischi di questo investimento, che vengono spiegati in dettaglio a questo link.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni non specifiche di entità pubblicamente disponibili su eToro.