19 Dicembre, 2024
Richiedi gli ebook "Come Investire in Azioni di Borsa" e "Investire in Intelligenza Artificiale"Richiedi gli ebook "Come Investire in Azioni di Borsa" e "Investire in Intelligenza Artificiale"
Altro
    Analisi dei mercatiQuattro aspetti negativi per l’economia globale nel 2022

    Quattro aspetti negativi per l’economia globale nel 2022

    In seguito alla presentazione dell’outlook di Carmignac per il primo semestre 2022, questo il commento in italiano dei due esperti Raphaël Gallardo e Kevin Thozet.

    Prospettive macroeconomiche – Raphaël Gallardo, Chief Economist

    Il rallentamento dell’economia globale dovrebbe intensificarsi il prossimo anno a causa di quattro aspetti negativi:

    1. Quinta ondata di Covid
    2. Shock dei prezzi energetici e dei generi alimentari
    3. Rallentamento nel settore immobiliare cinese
    4. Inasprimento monetario sui mercati emergenti e nei paesi anglosassoni.

    L’economia statunitense è meno vulnerabile a questi shock, e pertanto si intensificherà il suo andamento divergente in termini di inflazione rispetto agli altri paesi a livello mondiale.

    La Fed non può più permettersi un atteggiamento attendista, ma l’avvio della normalizzazione monetaria comporterà nuovi rischi per i mercati finanziari, date le valutazioni elevate degli asset domestici.

    “L’economia europea risente dell’aumento dei costi sulle importazioni di energia, e della propria dipendenza dalle catene di approvvigionamento industriali globali, ancora interrotte dalla pandemia. Tuttavia, contrariamente agli Stati Uniti, trarrà vantaggio dall’impulso fiscale positivo del piano NGEU.”

    “Data la correzione in atto nel settore immobiliare, la Cina necessita ancora di forti esportazioni per mantenere un’adeguata crescita del PIL. Di conseguenza, Pechino continuerà a opporsi all’apprezzamento del renminbi, accumulando asset esteri. Questi ultimi saranno in gran parte riciclati sul mercato dei Treasury statunitensi, rendendo più difficile l’opera di normalizzazione monetaria della Fed. La Cina subirà le pressioni degli Stati Uniti, affinché nel corso del 2022 adotti una politica di stimoli più ampia.”

     Strategia di investimento e allocazione – Kevin Thozet, Membro del Comitato di Investimento

    Sui mercati azionari, ci focalizziamo su aziende a crescita secolare che godono di buona visibilità, ovvero non eccessivamente dipendenti dal ciclo economico e in grado di riaddebitare l’aumento dei costi indotto, salvaguardando allo stesso tempo l’attività.

    Sui mercati obbligazionari, selezioniamo attentamente obbligazioni corporate, che presentano rendimenti interessanti e i cui modelli di business non subiscono eccessivamente l’impatto dei cambiamenti radicali e innovativi. Si tratta di una caratteristica necessaria in un contesto in cui l’abbondanza di liquidità ha limitato i meccanismi di determinazione dei prezzi.

    Sui mercati emergenti è possibile individuare opportunità di valore (sia sui mercati obbligazionari che su quelli azionari), essendo stati penalizzati dalle politiche rigorose in Cina, dall’inflazione, e dalla prospettiva di normalizzazione della politica monetaria statunitense.

    “Siamo passati da un contesto di “quantitative easing senza fine” e di “tassi più bassi per un periodo più prolungato” di un anno fa, a un contesto di aumento rapido e generalizzato dei tassi di interesse a livello globale. Un contesto economico differenziato tra blocchi economici richiede un approccio differenziato.”

    “Gli investitori si stanno potenzialmente assumendo un livello elevato di rischio di credito, a fronte di rendimenti reali prossimi allo 0%. Questa abbondanza di liquidità, in combinazione con un simile contesto di repressione finanziaria, fa sì che il meccanismo di determinazione dei prezzi non presenti lo stesso funzionamento che aveva storicamente. Le inefficienze che ne conseguono sono positive per i gestori attivi.”

    In un contesto in cui l’inflazione potrebbe perdurare a lungo, in concomitanza con l’avanzamento del ciclo economico, i nostri strumenti per la gestione del rischio sono incentrati su:

    • Gestione attiva dell’esposizione a obbligazioni emesse da enti governativi con rating elevato, data la volatilità dei tassi di interesse indotta dall’inflazione e dai timori per il livello del debito, dai rendimenti bassi delle obbligazioni, insufficienti per ammortizzare tale volatilità, e da mercati particolarmente reattivi nel variare i prezzi al rialzo e al ribasso;
    • Liquidità e strumenti a breve termine che appaiono i più adatti a superare brillantemente le fasi di volatilità;
    • Il dollaro USA, dati il suo status e le dinamiche di bene rifugio.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Trading su azioni con AvaTrade
    Fai trading con IG
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire Oggi: Le 20 Azioni Più Redditizie per il Lungo Termine

    Investire Oggi: Le 20 Azioni Più Redditizie per il Lungo Termine

    Vuoi costruire un portafoglio di investimenti a lungo termine e ottenere rendimenti stabili? Scopri le 20 azioni più redditizie che possono fare la differenza per il tuo futuro finanziario
    Investire in Intelligenza Artificiale: I Protagonisti della Prossima Decade

    Investire in Intelligenza Artificiale: I Protagonisti della Prossima Decade

    Come investire in intelligenza artificiale? Quali sono le aziende leader del settore? Una analisi dei protagonisti della rivoluzione AI e le migliori opportunità per il prossimo decennio
    Come Investire in Intelligenza Artificiale

    Come Investire in Intelligenza Artificiale. Le Migliori azioni di IA

    Scopri come investire in intelligenza artificiale, le migliori azioni di IA e perché investire in questo settore in crescita esponenziale
    Le 6 Migliori Azioni AI da Comprare nel 2025

    Le 6 Migliori Azioni AI da Comprare nel 2025

    Investire nelle migliori azioni AI può offrire rendimenti elevati. Ma sai quali titoli comprare? Scopri qui i leader dell'intelligenza artificiale, investi oggi nel futuro
    Investire in Bitcoin: I Migliori 5 ETF su Bitcoin del 2024

    Investire in Bitcoin: I Migliori 5 ETF su Bitcoin del 2024

    Esplora i migliori ETF su Bitcoin per il 2024: strategie, sicurezza e costi bassi per massimizzare i tuoi investimenti in criptovalute con fiducia e trasparenza
    Migliori ebook Gratuiti sul Trading in italiano

    Dove Trovare i Migliori Ebook Gratuiti sul Trading in Italiano

    Sei alla ricerca migliori Ebook sul trading Gratuiti? Abbiamo raccolto una serie di Guide al Trading in formato PDF che includono le basi, le strategie più utilizzate e i migliori consigli

    MIGLIORI BROKER

    XTBIGMigliori Broker